dal blog di Paola Rondini

Anno nuovo

La signora del primo piano scosta la tenda e guarda quel triangolo di siepe, le rose potate, il merlo che arriva, becca e va. Ha paura dei ladri albanesi, dei gatti, della postina, della morte che prende gli altri anziani della strada. Spera che il suo cane muoia prima di lei, così lo seppellirà nell’orto e anche quel pensiero non ci sarà più.

La ragazza del terzo piano ha un nuovo fidanzato. I suoi non lo sanno ancora. É moro, basso di statura, ha una Golf blu scura sempre pulita e lucente. Brilla la sua auto sotto le stelle mentre loro due si amano in collina. Lei lo saluta con la mano prima di salire in casa. Lui procede piano fino all’incrocio poi spinge sull’acceleratore e romba via fino alla superstrada.

Il guidatore del camion della nettezza urbana si ferma e prende il sacchetto. La signora rossa di capelli esce di casa. Lui fischietta un motivetto e lei gli dice che “almeno qualcuno allegro” .

Hanno tutti e due il biglietto della Lotteria Italia con i numeri giusti, la serie vincente per cambiare vita.

Foglie

Simmetriche, arteriose, silenziose, instabili, arrossiscono, esitano, cadono, raccolgono la pioggia come barchette verso misteriosi sotterranei, salutano le scarpe.

Paola Rondini blog - Foglie Paola Rondini blog - Foglie Paola Rondini blog - Foglie

Isolina

Paola Rondini blog - IsolinaA volte sogno mia nonna Isolina, la rivedo nei suoi sorrisi increspati, negli occhi come paillettes. La risento nelle sue esigenti richieste di sovrana dal trono inespugnabile, lei vincitrice di tutte le sporche battaglie, lei coi suoi momenti di odio verso il mondo , con lei o contro, dentro o fuori la sua vita.
Mi chiedo quanto, oltre un grosso neo, io abbia ereditato da quella contadina regnante, indispettita dal tempo implacabile, addolcita solo dal cibo e dagli ordini ben eseguiti, dalla sua Maria e dal suo Giuseppe, avvelenata dalla morte che, più protagonista di lei, riempie la chiesa del paese e si porta via l’unico uomo della sua vita.

Io, che non ho radici se non nelle carezze che ho ricevuto, sento la mancanza della sua mano ruvida, del suo letto, del cinismo, dello stupore, delle poche ricette in cucina, dell’indifferenza degli ultimi anni, della fretta di andarsene dell’ultimo compleanno e della sua indolore, teatrale, magnifica agonia da primadonna che ha tenuto insieme la famiglia e il paese per due lunghissimi giorni.

Nel quadro

Quando arrivai all’ultimo quadro della mostra capii di colpo perché fossi lì quella sera, capii perché avessi comprato quel vestito, perché quella città e non altre.

Le coincidenze non esistono, solo uno zig zag dell’anima.

Il quadro raffigurava un viale alberato, una di quelle strade gagliarde, immutabili e potenti che si trovano in certe metropoli, snodi trionfali per parate militari, arrivi di corse ciclistiche e maratone, vetrina per luminarie ardite.

La visione era presa dall’alto in un momento quieto della giornata, forse di mattina presto.

Sul marciapiede di destra, ben centrata dalla luce del pennello, mossa da un non so che di svolazzante, c’ero io.

Camminavo, leggera, estiva (felice?), indossando un vestito senza maniche: esattamente quello che portavo in quel momento, stessi fiori, solo minuscoli e un po’ sfocati.

Ero io quella donna coi capelli scomposti, con una guancia rossa, con una mano secca a tenere i manici della borsa, ero io.

Se avessi avuto più coraggio mi sarei avvicinata alla tela e, chissà, forse avrei udito il rumore dei miei sandali bassi sul selciato e quel motivetto che mi era entrato in testa e che fischiettavo da giorni.

Magari avrei capito dove terminava la mia strada: al bar all’angolo? dentro quell’androne? vicino alla fontana?

Invece mi allontanai dal quadro e lo zoom si annullò.

Paola Rondini blog - Nel quadro

Zio Ziegler – Ego Collapsed (2012)

Le sorelle

Ci abbracciammo strette.
Era magrissima.
All’orecchio mi disse:
“Ho un piede nel baratro… che desidero.”

All’inizio fu difficile guardarsi negli occhi, eravamo ancora nel presente mentre, con uno dei nostri salti di dimensione, dovevamo accedere al mondo immutabile della nostra amicizia.

Bastò poco, un sorriso, un ”allora?”, e la leggera tensione tra noi due si sciolse; il linguaggio delle sorelle si impadronì di noi con l’inflessione stretta delle nostre parti e la capriola si compì, di nuovo.

Disse che era un coetaneo, poi alzò gli occhi al cielo come per chiedere al dio delle passioni retard un aiuto linguistico.

“Parliamo per ore e ore al telefono. All’inizio litigavamo per la politica, ma erano solo giochetti, stupidaggini, schermaglie d’amore. Le convinzioni, le idee, il passato, i lavori, le famiglie, non contano nulla. L’amore passionale, questo amore qui è l’essenza, il vero, non le armature che portiamo addosso…“.

Disse che forse sarebbe scappata con lui, via, una vita diversa: deserti, montagne, per sempre.

“Ti ricordi? L’ho sempre detto quando ero piccola che avrei finito i miei giorni nel deserto.”

È vero? – Il corso dei miei pensieri si inceppò, me ne accorsi subito: non riuscivo a mettere le immagini adolescenti accanto alle parole.

Avevo uno sfalsamento, io.

Lei no, lei guidava il motorino e io ero seduta dietro: i capelli bagnati, il vento, c’erano atomi impazziti da tutte le parti.

“Non dormo più, mangio per sopravvivere. Mi sento una pazza, sono pazza. Chi può capirmi?“

Era vero, non c’era nessun altro a cui potesse raccontare questa storia se non a me.

A chi un reduce di guerra, può confessare che a volte se ne va da solo in montagna con la gavetta per il pranzo, con la nostalgia per la durezza e limpidezza di quei giorni tra la vita e la morte se non a un compagno, uno che era lì negli anni passati e pericolosi?

Riconoscevo ogni frase esagerata, ogni ciuffo di capelli mandato indietro con un soffio, il rossore, la rabbia, la violenza, la paura, l’ innocenza.

Il tempo era un sasso senza nemmeno una scheggiatura: non era successo nulla da quando avevamo sedici anni, nulla.

Avrei voluto dirle quanto mi sembrasse patetica in quel momento ma anche in reazione, in ebollizione, in evoluzione.

Le avrei anche detto, se avessi avuto il fegato, che quando tutto sarebbe finito, quando, rivoluzione o restaurazione, lei sarebbe tornata a legiferare, non senza essere stata chiamata a pagare duro pegno alla cassa, io avrei preso di nuovo il treno.

Paola Rondini blog - Le sorelle

Tauba Auerbach

Il tassi

Per chi abitava nei vicoli del centro, approdare in Piazza Garibaldi, attraversarla e magari superarla per inoltrarsi verso i nuovi quartieri residenziali, era come sbucare dal medioevo e ritrovarsi catapultati nel plastico di Brasilia proprio mentre Oscar Niemeyer la stava progettando.

Tutto era improvvisamente nuovo e ordinatissimo: fontane zampillanti, semafori giallo pantone, perfette e graziose strisce pedonali. Una luce finissima attraversava le foglie rampicanti di alte strutture zoomorfe, mentre panchine laccate in verde e sedie di vimini circondavano un ampio caffè, parigino nei menu, marino d’estate, affollato di bella gioventù come quello di un’università americana: il Tassi.

Di sicuro, ripensandoci, il Tassi deve aver avuto un nome proprio, ma per me e per tutti gli abitanti della cittadina, era solo “Il Tassi”, forse in omaggio a quell’unica auto che, pigra, scintillante e snob, attendeva improbabili chiamate da ricche signore di passaggio.

D’estate, in quei mesi precisi di caldo che rispettavano le vacanze da scuola, i giochi all’aperto, i costumi arrotolati in un angolo dell’armadio, anche io potevo fare un giro al Tassi, magari aggregandomi a qualcuna della ragazze più grandi, quelle che già andavano a Perugia, che mettevano le sigarette dentro le taschine quadrate dei jeans e volevano studiare architettura a Milano o a Firenze. Ed era una vertigine.
Appena entrate nel perimetro della piazza, con Garibaldi che indicava la strada sbagliata, con la fontana di marmo futurista, col dromedario d’edera, tutto, parole, posture, tic, gesti, tutto cambiava di colpo e assumeva un profilo di vorticoso ottimismo.

Il Tassi era un mondo a parte, un luogo per professionisti della disinvoltura, regolato dalle leggi ferree della modernità, della moda e non ammetteva certo dilettanti.

Si passeggiava da un’aiuola a un albero preciso, su e giù, con una quadratura rap che sgarravano solo i vecchi o quelli dei paesi limitrofi. Si svoltava un angolo e i limiti provinciali si sflacciavano, e così le proibizioni, i riti casalinghi, le promesse ai genitori brava gente.

Le vedevo sparire, le mie amiche più grandi, e immaginavo mani addosso dietro gli alberi, lingue nelle panchine in fondo al viale, fumo, fumo e trasgressione meravigliosa. E poi di nuovo tutte brillanti a sorseggiare una Fanta arancione, ingenua come i loro futuri.

Osservavo, avida e timida, e sapevo che anche io avrei dato molto a quel posto, quando sarebbe arrivato il turno mio.

Non so se sono appassite prima le giraffe verdi o se hanno smesso di ritinteggiare le panchine, non so se Garibaldi fosse diventato di colpo troppo Garibaldi, ma, da un giorno all’altro, una fuliggine grigia si è presa il Tassi, se l’è mangiato vivo al suono dei clacson degli autobus di linea, delle auto sempre più grosse, degli anni Ottanta, frettolosi, facili, bianchi di polvere e di soldi di passaggio.

Paola Rondini blog - Il tassi

foto – Maestro Ubaldo Mariucci

Double Face

Lo scompartimento del treno era diluito nella penombra e odorava di gente che dorme.

Aveva deciso di prendere quell’intercity notturno invece dell’aereo perché voleva avere tutto il tempo per pensare e l’occasione di fumarsi una sigaretta ogni tanto, durante le soste. E poi viaggiare in treno gli era sempre piaciuto, gli ricordava quando era uno studente fuori sede, con la borsa a tracollo e un carico di progetti provvisori. Il buio era amico, rendeva sopportabile la stanchezza, cinematografico il sudicio e trasformava il treno in un mezzo surreale, onirico. Lui se lo figurava sempre come un serpente di ferro che procedeva cocciuto verso la sua tana chissà dove.

Ogni tanto l’uomo camminava lungo i corridoi, oppure accendeva una piccola pila tascabile tentando di leggere mentre gli altri sonnecchiavano per sfinimento. A volte si vedeva riflesso sul vetro del finestrino e scorgeva un’espressione smarrita.

E adesso? si chiedeva. Che succederà adesso?
Si sentiva vuoto: vuoto come leggero e vuoto come privo.
Lo scorrere della vita, si diceva, è segnato dal continuo scambio di potenza tra infelicità, mediocrità, vaghezza e l’esatto opposto. Non si può stanziare troppo nella prima condizione altrimenti la macchina si spegne, ma nemmeno troppo nella seconda, perché se no la macchina si ingolfa. Così ognuno si inventa le proprie modificazioni di stato per restare in pista.
Aveva lasciato la sua donna quello stesso pomeriggio.

Dopo averla sistematicamente amata e tradita, protetta e ingannata, dopo sei anni di vita insieme, l’aveva infine abbandonata e, nell’esatto istante in cui aveva pronunciato la frase allora forse è meglio lasciarsi, sensi di colpa e adrenalina si erano azzerati all’unisono e lui era entrato in una bolla di nulla, assenza, sospensione. Il vuoto che sentiva dentro era anche un alone che lo circondava tutto, ovattandogli il contatto con il resto del mondo, cose e persone.

Quella mattina, ma sembrava essere passato molto più tempo, le aveva inviato un messaggio “Ci vediamo al solito posto. Devo parlarti”.
Lei era arrivata in ritardo, il suo capo aveva bisogno di altri dati.
Scusa, è molto che aspetti? aveva chiesto trafelata.
Era bella come al solito, forse più del solito.
La donna non lo sapeva, perché lui non glielo diceva, ma quando aveva il trucco sfumato, la bocca con il rossetto mangiato e i vestiti un po’ sgualciti per via delle posture della scrivania, era ancora più desiderabile.
Un ciuffo dei suoi capelli neri sulla fronte e l’odore del suo corpo, gli innescarono subito una carrellata di pensieri sessuali. Ma lui li mandò via, i pensieri, e si preparò a parlare.

Il treno avrebbe fatto tre fermate prima di giungere a destinazione. L’uomo avrebbe fumato tre sigarette, sul marciapiede.

La sua meta era casa, il posto dove era nato e dove tornava ogni qualvolta si sentiva confuso.
Casa non era più un luogo connotato geograficamente e non era di certo un richiamo di nostalgia. Si trattava piuttosto di un territorio dell’anima, un posto dove tutto contribuiva allo scopo: ritrovare delle cose di sé.

Lui arrivava a casa, posava la valigia all’ingresso e, come un cantante rock in balìa dei fans, si lasciava fare abbandonando corpo e mente allo shamanesimo familiare: i baci di mamma e zia, la pacca sulla spalla di papà, il piatto preferito, i quando ti sposi?, il letto pulito.

Quando arrivò all’appuntamento la donna aveva un sorriso nervoso.
Che corsa che ho fatto, scusa il ritardo. Hai ordinato?
E così aveva cominciato a parlare a raffica.
Lo faceva a volte, quando era nervosa. L’uomo ascoltava e annuiva. Aveva ordinato anche per lei.

La guardava e si chiedeva come fosse possibile che la donna con cui viveva da sei anni fosse così ignara del precipizio che l’attendeva quella mattina.
Provava rabbia e pena per lei in quel momento.
Non hai voluto vedere, avrebbe voluto dirle, non ci credo che tu non abbia mai sospettato i miei tradimenti, che tu non abbia mai subodorato le mie fughe. Non ci credo. E’ che non hai voluto vedere, sei stata vigliacca. Con te stessa e con me.
Poi però la guardava meglio e gli sembrava davvero ignara e sincera, concentrata e ottusa come le donne innamorate.
A quel punto si sentiva male e, di sé, aveva un’immagine patetica: un diavolo in versione taroccata col mal di stomaco.

Il treno aveva rallentato, lo faceva sempre in quel tratto.
Anche quando l’uomo, fresco di laurea, tornava dai primi concorsi, in quel punto preciso il mezzo decelerava bruscamente, costringendo lo sguardo a perdersi in un paesaggio dubbioso. Quella notte scorse una steppa lunare attraversata da ombre e fantasmi. L’osservò rapito e per un attimo cercò di ritrovarvi una traccia di sé, un resto qualsiasi delle belle idee che aveva febbrilmente inseguito.

In passato l’uomo si era spesso rammaricato di aver perso, con gli anni, la purezza giovanile. Ultimamente invece si era convinto che essa gli si fosse talmente tanto ingigantita dentro, da averlo fagocitato, rendendolo, per molti versi, un eterno bambino, un alieno goffo e bisognoso d’ affetto.

Le ombre aumentarono e lo sguardo si perse.
Riflesso in mezzo a quel tenebroso nulla l’uomo rivide il traffico, le sedie di metallo, il cameriere di quel bar di città il cui proprietario lo chiamava per nome, come al paese.

Allora forse è meglio lasciarsi le aveva detto ostentando serenità.
La sua donna, già ex da due secondi esatti, lo aveva guardato con un’espressione stupita.
A pensarci bene in quel momento gli aveva regalato uno sguardo bellissimo, malinconico e statico, come se la notizia le si fosse attaccata addosso, collosa e botulinica.
Si era quindi limitata ad abbassare gli occhi e a chiudersi la giacca.
Un bottone come una chiave, come un fazzoletto bianco.
La sagoma del suo seno si era improvvisamente ritirata dalla vista dell’uomo e così anche l’intimità, la conoscenza, tutto.
Non aveva fatto scenate, non era da lei.
Gli aveva solo chiesto, con tono quasi materno, ma pesantemente indagatore, maturo, definitivo: sei sicuro?
L’uomo, che aveva visto troppi film, si era immaginato legato ad sedia mentre un dentista nazista continuava a chiedere: sei sicuro? Sei sicuro?
Sì lo sono! avrebbe urlato al boia.
Ma per stanchezza, per fatica, per la voglia di rinascere, avrebbe poi aggiunto, sfinito

Quando il treno riprese velocità anche i pensieri si sveltirono.
La sigaretta delle tre di notte aveva un sapore amarissimo.
La stazione dove il treno si era fermato era avvolta in una nebbia sinistra.
Nessuno gli fece compagnia nel vizio.
Tornato dentro, l’uomo si attardò vicino alla porta del suo scompartimento. Una ragazza gli passò vicino, vicino e gli sorrise, come per scusarsi di rovinare quella sua intimità dondolante. Lui rispose al sorriso.

La prima volta che l’uomo aveva tradito la sua donna lo aveva fatto perché era inevitabile, facile, lusinghiero. I sensi di colpa e l’adrenalina erano entrati bersaglieri nella sua testa. La seconda e quella successiva lo aveva fatto per gli stessi identici motivi. La verità è che si innamorava sempre un po’, ci credeva, voleva crederci, perché annaspare sopra carne nuova non è un’esperienza liberatoria, si diceva, ma sapersi completamente dentro una donna sì, molto.

E così l’aveva sempre tradita con la speranza di sfondare in un’altra dimensione, di ritrovarsi magicamente nella pagina delle soluzioni, con i suoi sogni decodificati da qualcuno più bravo di lui.
Aveva tradito malamente, in modo ascientifico, caracollando in scuse improponibili, eppure la sua donna non se n’era accorta o aveva fatto finta di non vedere.
Forse si era comportata come uno stratega ottocentesco, un samurai prudente, come una regina d’oriente che conosce le regole del campo di battaglia, gli scontri sacrificabili e la grande guerra, da vincere.
E anche in questo risiedeva la sua evoluta modernità, la sua svelta superiorità di razza e quella era l’ennesima lezione per lui.
O forse tutto era più semplice e molto più doloroso: lei era una donna che amava ed era impaurita e quella finta distrazione, quella dolce vigliaccheria, non era altro che la sua armatura, lo scudo per difendersi dal male che lui le causava.

Dentro le viscere del serpente di ferro, l’uomo rivide ogni fotogramma di quel momento: il traffico, le sedie di metallo, la giacca sgualcita, le parole a raffica di lei.
Poi il silenzio e quel gesto murena di allacciarsi il bottone e nascondersi, e in un attimo avviare un meccanismo di spurgo da tutto quello che era insieme, un processo di cancellazione, pixel dopo pixel, non solo della storia, ma anche di una parte di sé stessi.
Lui non aveva detto le belle parole importanti che aveva pensato e ripensato, quelle che potevano essere la chiosa degna di una storia così importante.
Aveva pronunciato una frase scarna, primitiva, degna di uno studente delle medie in gita, allora forse è meglio lasciarsi.
E lei, dopo essersi accertata che lui era sicuro, sei sicuro?, aveva detto qualcosa, parole bisbigliate ma decise a restare per sempre: Ti auguro il meglio. E lo auguro anche a me.
Poi si era alzata e se n’era andata.
L’uomo la rivedeva ancora camminare velocemente in mezzo al traffico e, dopo qualche decina di metri, fermarsi di colpo e aprire la borsa. Le macchine intorno brontolavano, i motorini scalpitavano, la città ansimava e lei, imprudente, si fermava in mezzo alla strada per frugare dentro la borsa.
Poi passò un tram e lui non la vide più.
Con gli occhi chiusi, l’uomo entrò dentro la sua testa e scostò il tram con un dito: vide lei che tirava fuori dalla borsa un fazzoletto di carta tutto rovinato e lì lasciava le sue lacrime, le ultime dedicate a lui.

Il treno, era ormai l’alba, entrò in stazione.
L’uomo si affacciò al finestrino.
Vide i marciapiedi conosciuti, le pensiline e, dietro l’edificio basso della stazione, le colline dolci, i paesi medievali con le loro torri diroccate.
Respirò e pensò quello che pensava sempre quando arrivava a casa, cioè che non voleva essere lì, che aveva fatto bene ad andarsene tanti anni prima, che anche quello, come altri luoghi, non era il suo, non era per lui.
Che doveva ancora cercare.
C’era suo padre ad attenderlo, la vecchia mano energica sventagliava verso il finestrino.
L’uomo chiuse di nuovo gli occhi e mise i pugni chiusi dentro le tasche dei jeans.
Lei che si ferma di scatto in mezzo al traffico e fruga in borsa.
Le sue lacrime.
Nessuna parola.
Il meglio per te.
Il meglio per me.

Come nel lento passaggio da un zoom a un piano americano, le sedie di metallo e il bar si erano allontanati, diventando uno fondale sfocato.
La donna aveva fatto solo una ventina di passi uscendo dal cerchio magnetico di quell’addio, quando il cellulare mandò un segnale acustico.
Si fermò di colpo, aprì la borsetta e, con gli occhi velati da una leggera emozione lesse il messaggio: Allora amore gliel’hai detto? Come l’ha presa?

Nasi

Mia nonna paterna si sporgeva e il naso adunco faceva ombra sui fogli, sulla polvere. La sua vocina cantava stridula le canzoni di Natale e la proboscide nobilissima tremulava.
Quando pronunciava il “th” la nuova insegnante d’inglese alle medie, arricciava il naso, corto. Per anni ho pensato che increspare le narici fosse parte della capacità di imparare quella lingua.

Lui aveva un naso Joe Strummer che sbuffava come un cavallo quando compariva a lezione. Resisteva poco, quel naso, aveva presto bisogno dell’aria fina dei vicoli di Firenze.
“Nora Mc Kenna non aveva mai voluto ritoccarlo, il naso: ‘Perché lei ha personalità’, dicevano tutti.”

Paola Rondini blog - Nasi

illustrazione – Stefania Morgante

Elio Mariucci e sua moglie Emanuela

Li vedi arrivare e sei già sconfitto: stesso passo, stessi colori, sorriso e malinconia.

Se lui, parlando d’arte, si incupisce, lei alzando la voce di un mezzo tono, lo scuote e rilancia l’ottimismo riannodando tutti i giorni chiodi, martelli, tele, colori, giovani, muscoli, sesso, amore. Ricordi?

I loro capelli bianchissimi sono fili fratelli che si tengono per mano da una testa all’altra formando un’aureola d’acciaio.
Una vita insieme.

Paola Rondini blog - Elio Mariucci

Asettici

Parlano le terrazze ben tenute, troppo ben tenute per non pensare che l’inquilino del piano di sotto non sia un fanatico della goccia.

Parlano quei giardinetti blindati dove i gatti di passaggio sono nemici e anche le tortore e anche un merlo; una tenda si scosta e qualcuno dice “via! via!”.

Parlano le villette bifamiliari, tutto per odiarsi meglio, con siepi da pareggiare al millimetro e un vecchio muretto da far crescere.